Una storia gloriosa
1977
Produce la prima macchina serigrafica automatica a carosello al mondo per l’industria tessile. Il macchinario ha 7 colori e 16 piani stampa.
Introduce la tecnologia a infrarossi (IR) per l’essiccazione dei tessuti stampati. Nasce il primo forno serigrafico IR al mondo.
1980
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento delle macchine serigrafiche automatiche a cilindro.
Introduce la tecnologia a ultravioletti (UV) nel settore grafico. Nasce il primo forno serigrafico UV al mondo.
1983
Realizza la prima linea serigrafica automatica al mondo per la produzione di circuiti stampati. Il macchinario è dotato di mettifoglio, forno e impilatore.
1984
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento delle macchine serigrafiche automatiche a bobina. Due modelli in particolare: il primo è dedicato all’industria tessile; il secondo, studiato per la stampa su acetato e poliestere e dedicato all’industria dei transfer per gomma.
Produce la prima macchina serigrafica automatica a carosello al mondo per la stampa di fogli di carta e PVC. Il macchinario ha 4 colori e 10 piani stampa ed è dotato di mettifoglio, cappe UV intermedie e impilatore.
1986
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento delle macchine serigrafiche per articoli promozionali.
1990
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento delle linee serigrafiche automatiche con trasporto dei fogli tramite sistema a pinze. Realizza in particolare, un macchinario a 4 colori per la produzione di semilavorati plastici per il settore dell’ottica.
1994
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento delle macchine serigrafiche automatiche ovali per l’industria tessile.
1995
Produce una linea serigrafica automatica per la stampa di lamiere. Il macchinario è equipaggiato con mettifoglio, forno e impilatore.
Realizza il più grande mettifoglio al mondo per fogli di carta di 140 x 180 cm e con una produzione di 4000 fogli/ora.
1996
Rivoluziona il settore del vetro con la produzione di equipaggiamenti serigrafici completamente automatizzati. Produce la macchina serigrafica per lastre di vetro più grande al mondo, con un formato stampa di 200 x 360 cm.
1997
Realizza la più grande macchina serigrafica automatica a carosello al mondo. Il macchinario ha 12 colori, 28 piani stampa e un diametro di 10 metri.
1998
Produce il primo sistema al mondo per il rifornimento in automatico dell’inchiostro. Il sistema funziona senza motori, con la sola aria compressa.
2006
Amplia la sua gamma di prodotti con l’inserimento dei forni serigrafici a infrarossi (IR) a basso consumo energetico.
2008
Produce la prima linea serigrafica automatica al mondo per la produzione di tag RFID.
2009
Realizza una macchina serigrafica semiautomatica per grandi formati dedicata all’industria del legno e del vetro.
2011
Realizza la prima linea serigrafica automatica al mondo in grado di stampare sia fogli di carta e PVC sia pannelli di legno. Il macchinario è equipaggiato sia con forni intermedi a infrarossi (IR) sia a ultravioletti (UV).
2012
Produce una macchina serigrafica automatica a carosello (5 colori e 7 piani stampa) con un formato stampa di 80 x 100 cm ma con un ingombro di soli 5 metri di diametro.
2014
Rilancia Satin System, una gamma di prodotti adatti a realizzare un’acidatura (satinatura) chimica di vetri, specchi, ceramica, porcellana, marmo e ardesia. I prodotti sono studiati sia per l’uso amatoriale sia industriale.
2016
Realizza la prima macchina serigrafica automatica al mondo per la stampa di cuffie da nuoto. La stampa è possibile sia sul fronte sia sul retro della cuffia.
2017
Produce il primo forno serigrafico a raggi ultravioletti (UV) a risparmio energetico. L’equipaggiamento monta un dispositivo elettronico di ultima generazione (realizzato negli USA) per il controllo della potenza erogata alla lampada UV. Ciò permette un risparmio energetico fino al 40% rispetto ai forni che utilizzano ancora dispositivi di tipo tradizionale.
2019
Realizza la prima macchina serigrafica automatica monocolore per la stampa di capi di abbigliamento. La chiama Sophia in onore della prima figlia di Massimiliano Carnevale.
2020
Inizia l’era dell’Industria 4.0. Tutte le macchine dotate di PLC e monitor possono essere equipaggiate con un router Ethernet / Wi-Fi per i servizi connessi.
2022
Sophia si evolve in Lorenzo, che a differenza della prima ha un piano stampa aspirante. La chiama Lorenzo in onore del secondogenito di Massimiliano Carnevale.
2022
Sophia cresce e si evolve in Sophia DS. Ora il capo può essere stampato, asciugato e ristampato!